Image Alt
  /  Napoleone e l’accademia
Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Napoleone e l’accademia

Ente promotore: Accademia di Belle Arti di Brera

Referente scientifico: Anna Mariani, Chiara Nenci, Sophia Radici, Sara Rizzi

Tipo di Evento: Mostra virtuale

 

Il 15 maggio 1796 Napoleone Bonaparte fa il suo ingresso trionfale a Milano: cade il governo asburgico, durato più di novant’anni, e la città assume un ruolo tutto nuovo. Nei quasi vent’anni di dominio francese, Milano avrà sempre più importanza e con la costituzione della Repubblica Cisalpina (1797) e Italiana poi (1802) diventerà centro italiano del potere napoleonico e successivamente capitale del Regno d’Italia (1805).

Per consolidare il proprio potere e la propria immagine, Napoleone si impegnò sin dal principio a stringere rapporti con i più importanti artisti dell’epoca, fra cui Antonio Canova, Giuseppe Bossi e soprattutto Andrea Appiani, che diventerà Primo Pittore del Regno.

L’Accademia di Belle Arti di Brera presenta la sua prima mostra virtuale “Napoleone e l’Accademia” per rivivere quell’antico ruolo che l’Accademia acquisì durante il periodo napoleonico, diventando centro promotore dell’arte contemporanea grazie ai suoi studenti più eccelsi. Attraverso medium moderni si valorizza la nostra collezione di opere antiche, permettendo così di accedere a una parte di patrimonio non sempre visibile, attraverso una piattaforma virtuale.

Originariamente pensata onsite, l’esposizione nasce dal progetto di tesi magistrale delle curatrici Sophia Radici e Sara Rizzi insieme alle prof.sse Anna Mariani e Chiara Nenci, per le Raccolte Storiche, e si sviluppa in collaborazione con la Scuola di Restauro Camillo Boito. Quest’ultima, grazie alla campagna di digitalizzazione fotografica, effettuata dal prof. Roberto Rosso, e i rilievi fotogrammetrici 3D, realizzati da Flavia Berizzi, ha reso possibile la messa in mostra di oltre 70 opere tra dipinti, calchi in gesso e disegni, in una piattaforma virtuale, realizzata da Brixel Digital Creative Agency.



Dettaglio Evento

Data: 5 Maggio 2022 - 31 Dicembre 2022
Ora: -
Luogo: Accademia di Belle Arti di Brera
Referente scientifico: Anna Mariani
Referente scientifico: Chiara Nenci
Referente scientifico: Sophia Radici
Referente scientifico: Sara Rizzi
Indirizzo: Accademia di Belle Arti di Brera, Via Brera 28