
- Questo evento è passato.

Dante e Napoleone. Miti fondativi nella cultura bresciana del primo Ottocento
A cura di: Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze Lettere ed Arti e Fondazione Brescia Musei
Referenti scientifici: Sergio Onger, Valerio Terraroli, Luciano Faverzani, Roberta D’Adda, Bernardo Falconi
Tipo di Evento: Mostra
Dal 2018, in coincidenza con la conclusione del restauro e del riallestimento di Palazzo Tosio, raro esempio della perfetta fusione di architettura, decorazione e arredamento dell’età della Restaurazione, l’Ateneo di Brescia ha avviato una serie di iniziative orientate a restituire la passione collezionistica e gli interessi del conte Paolo.
Accanto all’apprezzamento per Dante, efficacemente testimoniato dalla celebre tela di Giuseppe Diotti Il conte Ugolino nella Torre, Tosio non nascose l’ammirazione per Napoleone, pur nella cautela dettata dal clima politico della Restaurazione.
Il percorso espositivo riunisce autografi, medaglie, incisioni, manufatti provenienti da raccolte bresciane del XIX secolo, insieme alla copia del busto di Napoleone realizzata da Democrito Gandolfi dal celebre modello canoviano, commissionata per il Pantheon di uomini illustri che il collezionista stava allestendo nel proprio palazzo.