
- Questo evento è passato.

Alle origini della Pinacoteca di Brera 1806-1813
Responsabile scientifico e curatore: Letizia Lodi e Roberto Cassanelli
Tipo di Evento: Giornata di studi
La giornata di studi del 24 settembre dedicata alle origini della Pinacoteca di Brera, tra 1806, 1809 e 1813, anzi sino alla guida del 1822, intende proporre una sorta di riflessione a 12 anni del convegno del 2009 Le Pinacoteche napoleoniche in Italia, con particolare attenzione alle opere esposte, ai percorsi museali, ai vari allestimenti di quegli anni cruciali, e ai protagonisti, come Ignazio Fumagalli, che ha avuto un ruolo fondamentale per molti anni sia per l’Accademia, sia per la Pinacoteca.
Parteciperanno alla giornata ‘napoleonica’ molti studiosi che da tempo hanno dedicato contributi fondamentali alla formazione della Pinacoteca come Carlo Bertelli, Roberto Cassanelli, che ripercorre non solo l’aprimento del 15 agosto 1809 della Pinacoteca, ma anche le inaugurazioni dei musei napoleonici nelle capitali europee. Saranno presentate anche recenti acquisizioni dai vari Inventari.
A integrare le relazioni, sarà dato ampio spazio alle cosiddette ricostruzioni delle sale, quella del 1813, derivata dall’Inventario del 1813, presenterà molti rendering di pareti (40) con le opere esposte, molte delle quali sono ora conservate in Musei stranieri – e anche italiani – i quali per l’occasione hanno inviato le loro riproduzioni. Sarà anche presentato un 3D virtuale delle sale nel 1809, derivato dalla ricostruzione di Carlo Bassanini con molti di noi, edita nel volume degli Atti Convegno del 2010.
Di seguito il programma della giornata che si svolgerà nell’Aula Magna dell’Accademia di Brera
Ore 9.30 – Sezione mattutina
Presentazione Direttore James M. Bradburne
Carlo Bertelli – Riflessioni sulle vicende complesse della Pinacoteca napoleonica
Antonino De Francesco – Introduzione storica sulla politica napoleonica a Milano agli inizi del XIX secolo
Francesca Valli – 1806: Giuseppe Bossi. Mostra/museo per gli artisti: modelli storici e modernità
Chiara Nenci e Anna Mariani – L’Accademia di Brera per Napoleone: maestri e allievi
Roberto Cassanelli – Dal “gran Napoleone” di Canova all’“aprimento” del 15 agosto 1809: la Pinacoteca di Brera e i nuovi musei napoleonici nelle capitali europee
Giuseppina di Gangi – Il palazzo: le modifiche funzionali al museo, Santa Maria di Brera agli inizi del XIX secolo
Letizia Lodi – La Pala sforzesca n.1 dell’Inventario napoleonico del 1808 e Ignazio Fumagalli conoscitore
Sandra Sicoli – Il ruolo di Ignazio Fumagalli per l’Accademia e Pinacoteca napoleonica
Ore 13 – pausa: rinfresco sul loggiato della Piacoteca
Ore 13.40 – Sezione pomeridiana
Presiede Alessandro Morandotti
Olga Piccolo – Dagli inventari napoleonici alla fortuna museale: capolavori ‘ritrovati’
Letizia Lodi, Olga Piccolo – La Pinacoteca tra 1811 e 1813. Andrea Appiani e le requisizioni da Veneto, Emilia Romagna, Marche: recenti acquisizioni e proiezione della ricostruzione di alcune sale della Pinacoteca nel 1813
Chiara Battezzati – Gaetano Cattaneo, conoscitore, numismatico e committente tra Brera e i Musei Civici
Isabella Marelli – Gli “onori del Regno d’Italia”: i cimeli dell’incoronazione di Napoleone a Milano tra arte e simboli del potere
Letizia Lodi – Cenni sul recente recupero e restauro di alcune opere entrate in Pinacoteca di Brera tra 1809 e 1811; restauri di opere lombarde al Louvre agli inizi del XIX secolo
TAVOLA ROTONDA
Presentazione ricostruzione Pinacoteca nel 1809, Carlo Bassanini e proiezione 3D a cura dell’Accademia di Belle arti
Proiezione ricostruzioni sale Pinacoteca nel 1813