Napoleone e Milano, 200 anni di odio e amore
Il 5 maggio 1821 morì l'Imperatore, dalla conquista della Lombardia l'ascesa militare, politica e culturale che cambiò l'Europa. L'eredità lasciata alla città dall'uomo più osannato e odiato
Napoleone Day
L’imperatore che a Brera creò il «piccolo Louvre». Nel giorno del duecentenario, la Pinacoteca riapre con una mostra dedicata al Bonaparte
Dall’Arco della Pace alla nuova Ca’ Granda. Gli anni di «vera gloria» sotto la Madonnina
L’incoronazione in Duomo e la residenza a Palazzo Reale, così il generale volle fare di Milano, con Parigi, una delle capitali della nuova Europa
Ei fu, dal Teatrino la maratona dell’uom fatale
Alle 17.49 del 5 maggio 1821 finiva Napoleone Bonaparte. Il grand'uomo non era più. Duecento anni dopo, dal teatrino di corte di Monza, parte la maratona napoleonica, una serie di
Ei fu. E Napoleone invade le librerie
A 200 anni dalla sua morte, l’editoria celebra il condottiero francese con numerose nuove uscite. Uno sguardo ampio e approfondito su una delle figure più dibattute della storia
Napoleone, la vita come un film: i mille volti dell’imperatore al cinema e in tv
La vita di Napoleone Bonaparte è una sceneggiatura già scritta dove si mescolano tutti gli ingredienti di una pellicola di successo: l'ascesa e la caduta, l'esilio e il ritorno, le
La maratona napoleonica ha inizio alle 17.49, declamando “ei fu”
La prima iniziativa sarà la «Maratona 5 maggio», un appuntamento online che si terrà mercoledì, nel bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte
Napoleone visto da Ernesto Ferrero. Con il «Corriere» il romanzo «N.»
Come un uragano Napoleone Bonaparte sconvolse l’Europa, imprimendo ancora più energia al vorticoso moto di cambiamento avviato dalla Rivoluzione francese