Napoleone e la scintilla della vittoria nata a Lodi
Il 10 maggio 1796 il giovane Napoleone sbaragliò la difesa austriaca durante la celeberrima battaglia del Ponte di Lodi. Una conferenza ricorda l'evento.
Mantello e corona i cimeli di Napoleone tornano a nuova vita
Il 5 maggio è una di quelle date che conoscono tutti. Merito dell’ode di Manzoni per la morte di Napoleone, avvenuta appunto il 5 maggio del 1821
Il gran discorso di Macron su Napoleone Bonaparte
La Francia non rinnega la sua storia, avanza nella sua storia.
Sognando Napoleone: l’eterno ritorno del mito
Nel romanzo Lorenzo Benoni, ovvero scene della vita di un italiano (1853), il mazziniano Giovanni Domenico Ruffini racconta del penoso stato dell’Italia all’indomani della Restaurazione
‘Napoleone e i suoi due Papi’: solo lui osò arrestare il pontefice. E il resto è Storia
Neanche Hitler osò tanto. Ci pensò a lungo, ma poi non ebbe il coraggio di arrestare Pio XII durante la Seconda guerra mondiale.
5 maggio, altro che ‘ei fu’: Napoleone è ovunque e nessuno lo può giudicare. Nemmeno 200 anni dopo
A scaldarsi tanto per gli anniversari sono soltanto due categorie di persone: le donne e ovviamente gli insegnanti. Non ci lasciamo sfuggire un decennale, un cinquantenario, un centenario
A Sant’Elena la morte di Bonaparte, i ritardi e i silenzi. A Parma Maria Luigia tra notizie ufficiali e vita privata
Il 5 maggio è una di quelle date che conoscono tutti. Merito dell’ode di Manzoni per la morte di Napoleone, avvenuta appunto il 5 maggio del 1821
Moriva a Sant’Elena il 5 maggio 1821. Un personaggio controverso che continua a far discutere. Napoleone 200
Confessiamolo: chi di noi ha mai riletto veramente il Cinque maggio, dopo averlo odiato e sbeffeggiato a scuola? Invece varrebbe la pena di rileggerlo
Napoleone e Milano, 200 anni di amore e odio
Duecento anni fa il popolo ambrosiano era tornato alla pace del lavoro, silenzioso, uguale da un millennio. L’imperatore, quello di Vienna
La sala napoleonica della Pinacoteca di Brera, il ritratto del Bonaparte di Giuseppe Diotti e l’autografo del Cinque maggio di Alessandro Manzoni L’imperatore che a Brera creò il «piccolo Louvre»
Duecento anni fa le notizie viaggiavano più a rilento, ma non per questo risultavano meno clamorose.