Napoleone (ri)esiliato dopo due secoli. Dalla “cancel culture”
Il 5 maggio di due secoli fa si spegneva a Sant’Elena, uno scoglio sperduto nell’Atlantico dell’emisfero australe, Napoleone Bonaparte, l’ufficiale di artiglieria
Bicentenario dalla morte di Napoleone: tre conferenze con esperti
La Fondazione Spadolini Nuova Antologia celebra i 200 anni dalla scomparsa di Napoleone Bonaparte con un ciclo di conferenze online dal titolo “Zoom sulla storia”
Ecco la maratona napoleonica
La prima iniziativa sarà la «Maratona 5 maggio», un appuntamento online che si terrà mercoledì, nel bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte
Riparte la «Verdi»
Con il Quartetto n.4 firmato Beethoven Le Celebrazioni dedicate a Napoleone hanno una colonna sonora. Di cui si è occupata l'Orchestra Verdi.
Bicentenario Napoleonico: San Marino entra a far parte del Comitato promotore delle celebrazioni
“Operazione che ha radici lontane” ha ricordato il Presidente del Comitato per il Bicentenario, Luigi Mascilli Migliorini, e che vede coinvolte 27 città italiane e collaborare una vasta rete di
L’antico spettro del bonapartismo. Perché Napoleone rimane attuale
Genio militare e uomo d’azione, creò un regime autoritario di tipo nuovo. La sua legittimità si fondava sull’investitura plebiscitaria della nazione.
La storia in un disegno: Napoleone
Napoleone a cavallo mentre indica la strada visto da Lorenzo Ruggiero, autore del disegno e dal colorista Massimo Rocca. In edicola dal 4 aprile con Repubblica c'è il libro che
Nessuno può credersi Napoleone
Bonaparte nasceva esattamente 250 anni fa. Il mito resiste ancora. Ma il suo non fu populismo, dice il biografo Patrice Gueniffey.
«Napoleone portò Bologna nel capitalismo» Angelo Varni apre le celebrazioni a due secoli dalla morte del generale
Era l’anno terzo della Rivoluzione. Il 19 giugno 1796 Napoleone Bonaparte entrò a Bologna spalancando le porte della modernità. Come spiega lo storico Angelo Varni, «Napoleone è un personaggio cruciale